AI Insights

Come impostare strategie Data Driven e contribuire al successo aziendale
Internet e gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione una serie di strumenti efficaci per il raggruppamento di una mole molto importante di dati. Se applicata al business, questa opportunità diventa assolutamente utile e profittevole. Secondo recenti stime, ogni giorno vengono generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati. Questo volume crescente di informazioni viene definito con il termine generico “big data”, che sta a significare un volume talmente grande da andare oltre la possibilità di un’analisi tradizionale.

Ridurre la pressione sul mercato senza intaccare l’immagine di brand grazie all’Intelligenza Artificiale
Le relazioni tra un’azienda e i suoi clienti possiedono una dimensione sempre più centrale nelle strategie d’impresa: il feedback e le opinioni dei consumatori sono fondamentali e possono condizionare la reputazione e l’immagine di brand di qualsiasi azienda, dalla più grande alla più piccola. Questo discorso si rivela ancor più importante all’interno delle campagne di vendita in outsourcing, quelle affidate cioè da un committente ad uno o più BPO. In questi casi risulta difficile per l’azienda committente riuscire a mantenere un controllo sulla pressione che tali campagne hanno sul mercato, con il rischio che si crei un effetto boomerang per l’immagine e la reputazione del nostro brand.

BigProfiles: l’Intelligenza Artificiale facile da usare
Quando si parla di Intelligenza Artificiale si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, a robot in grado di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono oggi utilizzati in diversi settori. Si tratta tuttavia di utilizzi meno invasivi di quello che si pensa o di quanto viene mostrato spesso dai film di fantascienza che hanno trovato nel tema dell’Intelligenza Artificiale lo spunto per molte serie più o meno di successo.

Sciogliere la complessità del mercato moderno grazie all’Intelligenza Artificiale
Oggi, in molti settori, il mercato è in una fase di profondo cambiamento, soprattutto a causa del contesto economico sempre più competitivo e della stressante crisi economica a cui le imprese sono chiamate ad adattarsi con nuove condizioni necessarie a mantenere vivo il business. Le imprese devono saper reagire tempestivamente a questi veloci cambiamenti per essere in grado di gestire la corsa all’innovazione tecnologica e ridurre il time-to-market, ossia il tempo che intercorre tra l’ideazione di un prodotto e la sua commercializzazione, mantenendo chiara la necessità costante di abbattere i costi di gestione.

Migliorare la donor retention delle No-profit nel 2023
Lo sviluppo della base donatori è cruciale per ogni organizzazione no-profit, ma spesso si è tentati di investire più nell’acquisizione che nello sviluppo della donor base. Questa attitudine sta però lentamente cambiando, riconoscendo sempre più l’importanza dei donatori che sono già coinvolti nella propria organizzazione. Abbiamo già visto in questo articolo come le organizzazioni no-profit abbiano la possibilità di mettere in piedi campagne di acquisition efficaci al fine di aumentare il numero di donatori. Oggi ci occuperemo di come possano riuscire a mantenere fedeli quelli che già hanno sposato la loro causa attraverso strategie di donor retention, ovvero con l’obiettivo di aumentare la percentuale di donatori che continua a donare regolarmente nel tempo.

DEM e Intelligenza Artificiale: il futuro del Direct Marketing
Il Direct Email Marketing è uno degli strumenti tradizionali del web marketing che, ancora oggi, se usato nella maniera corretta, può portare innumerevoli vantaggi alle aziende, permettendo di raggiungere direttamente i potenziali clienti o di fidelizzare quelli che già lo sono. Innanzitutto, bisogna distinguerlo dalla newsletter, che rappresenta più una sorta di aggiornamento periodico che viene inviato agli utenti che hanno dato il proprio con senso a ricevere le comunicazioni per informarli riguardo un determinato tema, servizio, prodotto o semplicemente per segnalare eventuali novità a livello aziendale. Il suo obiettivo primario è mantenere un rapporto con i propri iscritti, in modo che si ricordino dell’azienda, alimentando il livello di fiducia soprattutto fornendo contenuti e spunti di qualità ed utilità per gli iscritti stessi.

Customer Centricity e Intelligenza Artificiale: le basi di un business vincente
Nel contesto odierno i paradigmi su cui un’azienda deve basarsi al fine di poter mantenere il proprio business vincente sono in costante mutamento, sospesi in una sorta di evoluzione permanente alimentata dall’insieme di nuove tecnologie e innovazioni che ogni giorno si inseriscono nel mercato, plasmando il modo di fare business. La tecnologia diffusa, la multicanalità e la possibilità di essere informati in qualunque momento su qualsiasi argomento hanno modificato il modo di fruire di prodotti/servizi, ma anche il comportamento e le aspettative dei clienti attuali e potenziali.

CRM e Intelligenza Artificiale: l’accoppiata vincente per un futuro al vertice del mercato
Ogni impresa moderna ha la necessità di adottare un approccio sempre più customer centric, in grado di ascoltare i bisogni e i desideri dei consumatori e che tenga conto della loro continua evoluzione per rispondervi in maniera proattiva, assicurando così la stabilità del proprio business. Ciò diviene possibile offendo una customer experience di alto livello in grado di assicurare diversi vantaggi sia a breve, che a lungo termine. Il cliente soddisfatto dei prodotti,dell’esperienza di acquisto e del post vendita, è fedele al brand, caratteristica che lo porterà ad acquistare nuovamente e consigliando anche il prodotto ad amici e parenti, oltre a lasciare ottimi feedback.

Customer Care e Intelligenza Artificiale: il cliente al centro
Nel contesto odierno, qualsiasi storia di successo in ambito aziendale non può che partire da un rapporto che tende ad essere idilliaco con i propri clienti. Il mondo è cambiato, la competizione tra le aziende si è fatta decisamente più serrata rispetto agli anni passati e i clienti sono più informati, più selettivi e più esigenti rispetto al passato. In tal senso, il customer caring, le promozioni personalizzate per i clienti e i contenuti mirati rappresentano soluzioni di successo per conquistarli. Obiettivo del customer care, infatti, è quello di offrire valore. Non ci si limita all’acquisto, ma si sfruttano le leve opportune e tutta una serie di strumenti di natura on e off-line che, in modo adeguato, consentono di mettere a punto un servizio di customer care integrato e a 360°.

Come aumentare le vendite selezionando i contatti giusti grazie all’Intelligenza Artificiale
Il Call Center rappresenta un mezzo di contatto di grandissima importanza per le aziende, poiché permette di veicolare l’immagine di brand mantenendo il contatto umano e rendendo possibile la personalizzazione dell’esperienza a seconda delle necessità del cliente. Non è un caso che aziende appartenenti a diversi settori, da Utility a Telco, passando per il recupero crediti e fino al no-profit se ne servano per migliorare i propri risultati in termini di acquisition, retention, cross-selling e collection, contribuendo alla crescita costante di questo mercato, come abbiamo già visto in questo articolo.

Comparatori online e Teleselling, come l’Intelligenza Artificiale permette di massimizzare le vendite
Tutti ci siamo trovati di fronte ad un comparatore online almeno una volta nella nostra vita, che fosse per scegliere la migliore offerta di luce e gas, l’operatore telefonico più conveniente o il prossimo volo per la vacanza estiva. In un mondo sempre più complesso, i comparatori online mettono a disposizione dei consumatori tutte le informazioni necessarie per riuscire a fare chiarezza nel mare di offerte e pescare solamente la più adatta alle proprie esigenze. Non è un caso, infatti, che sia un settore in costante crescita e sempre più competitivo in cui per riuscire a mantenersi al vertice del mercato, oltre a vendere spazi pubblicitari sul proprio sito, ogni comparatore deve riuscire ad aumentare sempre di più le vendite effettuate tramite il proprio portale, sulle quali riceve commissioni per ogni nuovo cliente o una percentuale sul valore del contratto firmato.

Intelligenza Artificiale e modelli predittivi di valore per un recupero crediti efficace
Il recupero crediti è un’attività molto complessa che per essere portata a termine con successo impone alle aziende una conoscenza approfondita tanto dei profili dei debitori quanto dei debiti che si devono recuperare. Abbiamo già affrontato l’analisi dei debitori qui, quindi oggi ci occuperemo più nel dettaglio dello studio dei debiti da recuperare con l’Intelligenza Artificiale, che rappresenta un’attività complementare e necessaria al fine di poter permettere alle imprese di implementare le strategie migliori per raggiungere i propri obiettivi.