AI Insights

Interpretare il futuro: la resilienza delle aziende passa per l’Intelligenza Artificiale
Interpretare il futuro: la resilienza delle aziende passa per l’Intelligenza Artificiale Le massicce perturbazioni degli ultimi anni hanno reso evidente

Recupero Crediti e settore bancario, come l’Intelligenza Artificiale permette una riscossione precisa e vantaggiosa
Recupero Crediti e settore bancario, come l’Intelligenza Artificiale permette una riscossione precisa e vantaggiosa La pandemia COVID-19 ha portato una

Persone e intelligenza artificiale, l’unione fa la forza
Persone e intelligenza artificiale, l’unione fa la forza Il crescente aumento della complessità della società rende necessario, a prescindere dal

Intelligenza Artificiale e Customer Experience, il futuro della relazione tra clienti e aziende
Intelligenza Artificiale e Customer Experience, il futuro della relazione tra clienti e aziende L’intelligenza artificiale sta diventando un grande alleato

Marketing esperienziale, come renderlo infallibile grazie all’intelligenza artificiale
Si parla molto oggi di come il marketing aziendale e i modelli pubblicitari tradizionali stiano perdendo efficacia. I consumatori ora scorrono velocemente le pubblicità, bloccano gli annunci sui loro computer e smartphone e sono più propensi che mai a scegliere servizi di streaming senza pubblicità rispetto alla TV in diretta. Per la vostra azienda potrebbe essere arrivato il momento di cambiare direzione e di puntare sul marketing esperienziale, un metodo che si concentra sul collegamento dei consumatori con un’esperienza di marca unica e dinamica, che può includere eventi dal vivo, installazioni, lancio di prodotti, webinar e fiere.

Geomarketing e Intelligenza Artificiale per acquisire nuovi clienti e aumentare la fidelizzazione
Dal momento che il numero di utenti di smartphone ammonta a circa 6,64 miliardi in tutto il mondo (quasi uno per ogni persona!) si sente sempre più spesso parlare di “geomarketing”, ovvero di un tipo di marketing digitale, basato su Big Data, che sono però strettamente correlati alla posizione geografica del target, alla cosiddetta geolocalizzazione. Queste informazioni vengono raccolte dai brand e dai retailer attraverso servizi o applicazioni che, naturalmente, chiedono il consenso preventivo ai propri utenti. Stiamo parlando di mappe, navigatori, social network, app dedicate allo sport, al mondo del Travel & Tourism, al meteo, e molto altro ancora. Insomma, stiamo parlando di servizi che fanno ormai parte della quotidianità di tutti noi.

Obiettivi SMART: cosa sono e come impostarli per raggiungere il successo
Specifici, misurabili, riconosciuti, realistici e scadenzabili: così andrebbero formulati gli obiettivi affinché si rivelino efficaci ai fini del nostro lavoro di pianificazione e organizzazione. Per riuscirci, si può fare affidamento al metodo SMART, acronimo di specific, measurable, achievable, realistic, time-bounded che indica i criteri per la formulazione di un obiettivo, che deve quindi essere specifico, misurabile, raggiungibile, realistico e scadenzabile.

Come impostare strategie Data Driven e contribuire al successo aziendale
Internet e gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione una serie di strumenti efficaci per il raggruppamento di una mole molto importante di dati. Se applicata al business, questa opportunità diventa assolutamente utile e profittevole. Secondo recenti stime, ogni giorno vengono generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati. Questo volume crescente di informazioni viene definito con il termine generico “big data”, che sta a significare un volume talmente grande da andare oltre la possibilità di un’analisi tradizionale.

Ridurre la pressione sul mercato senza intaccare l’immagine di brand grazie all’Intelligenza Artificiale
Le relazioni tra un’azienda e i suoi clienti possiedono una dimensione sempre più centrale nelle strategie d’impresa: il feedback e le opinioni dei consumatori sono fondamentali e possono condizionare la reputazione e l’immagine di brand di qualsiasi azienda, dalla più grande alla più piccola. Questo discorso si rivela ancor più importante all’interno delle campagne di vendita in outsourcing, quelle affidate cioè da un committente ad uno o più BPO. In questi casi risulta difficile per l’azienda committente riuscire a mantenere un controllo sulla pressione che tali campagne hanno sul mercato, con il rischio che si crei un effetto boomerang per l’immagine e la reputazione del nostro brand.

BigProfiles: l’Intelligenza Artificiale facile da usare
Quando si parla di Intelligenza Artificiale si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, a robot in grado di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono oggi utilizzati in diversi settori. Si tratta tuttavia di utilizzi meno invasivi di quello che si pensa o di quanto viene mostrato spesso dai film di fantascienza che hanno trovato nel tema dell’Intelligenza Artificiale lo spunto per molte serie più o meno di successo.

Sciogliere la complessità del mercato moderno grazie all’Intelligenza Artificiale
Oggi, in molti settori, il mercato è in una fase di profondo cambiamento, soprattutto a causa del contesto economico sempre più competitivo e della stressante crisi economica a cui le imprese sono chiamate ad adattarsi con nuove condizioni necessarie a mantenere vivo il business. Le imprese devono saper reagire tempestivamente a questi veloci cambiamenti per essere in grado di gestire la corsa all’innovazione tecnologica e ridurre il time-to-market, ossia il tempo che intercorre tra l’ideazione di un prodotto e la sua commercializzazione, mantenendo chiara la necessità costante di abbattere i costi di gestione.

Migliorare la donor retention delle No-profit nel 2023
Lo sviluppo della base donatori è cruciale per ogni organizzazione no-profit, ma spesso si è tentati di investire più nell’acquisizione che nello sviluppo della donor base. Questa attitudine sta però lentamente cambiando, riconoscendo sempre più l’importanza dei donatori che sono già coinvolti nella propria organizzazione. Abbiamo già visto in questo articolo come le organizzazioni no-profit abbiano la possibilità di mettere in piedi campagne di acquisition efficaci al fine di aumentare il numero di donatori. Oggi ci occuperemo di come possano riuscire a mantenere fedeli quelli che già hanno sposato la loro causa attraverso strategie di donor retention, ovvero con l’obiettivo di aumentare la percentuale di donatori che continua a donare regolarmente nel tempo.